


Ser Filippo Chianti 2018 DOCG
Dedichiamo questo vino a Filippo Brunelleschi, architetto della “Cupola” autentico genio toscano.
Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Canaiolo e Malvasia Nera
Formato: 750ml
Esposizione: Sud / Sud-Ovest
Sistema di allevamento: cordone speronato
Anno di impianto: 2002-2003
Resa uva per ettaro: 7.000 Kg
Sesto d’impianto: 6400 ceppi / ha
Vinificazione: le uve sono raccolte e vinificate separatamente. Dopo circa 10 giorni di fermentazione e macerazione si procede alla svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Successivamente il vino viene assemblato e mantenuto a 21° C per completare la fermentazione malolattica. Resta sulle fecce con agitazioni (batonnage) settimanali fino alla primavera.
Affinamento/Aging:
Potenziale di invecchiamento: tini di acciaio inox per 6 mesi
Esame organolettico: di colore rosso rubino vivace e limpido. Profumo intenso e vinoso con note evidenti di frutti rossi maturi e sentori tipici dei vitigni. Piacevole e versatile bevibilità. Sapido, persistente e allo stesso tempo morbido, con tannini maturi e mai aggressivi
Abbinamenti: con primi piatti tendenzialmente saporiti, affettati della tradizione toscana e arrosti di carni rosse e bianche. Ottimo anche con formaggi freschi e mediamente stagionati.
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico: 13,5% VOL
Temperatura di servizio: 18°C
Dedichiamo questo vino a Filippo Brunelleschi, architetto della “Cupola” autentico genio toscano.
Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Canaiolo e Malvasia Nera
Formato: 750ml
Esposizione: Sud / Sud-Ovest
Sistema di allevamento: cordone speronato
Anno di impianto: 2002-2003
Resa uva per ettaro: 7.000 Kg
Sesto d’impianto: 6400 ceppi / ha
Vinificazione: le uve sono raccolte e vinificate separatamente. Dopo circa 10 giorni di fermentazione e macerazione si procede alla svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Successivamente il vino viene assemblato e mantenuto a 21° C per completare la fermentazione malolattica. Resta sulle fecce con agitazioni (batonnage) settimanali fino alla primavera.
Affinamento/Aging:
Potenziale di invecchiamento: tini di acciaio inox per 6 mesi
Esame organolettico: di colore rosso rubino vivace e limpido. Profumo intenso e vinoso con note evidenti di frutti rossi maturi e sentori tipici dei vitigni. Piacevole e versatile bevibilità. Sapido, persistente e allo stesso tempo morbido, con tannini maturi e mai aggressivi
Abbinamenti: con primi piatti tendenzialmente saporiti, affettati della tradizione toscana e arrosti di carni rosse e bianche. Ottimo anche con formaggi freschi e mediamente stagionati.
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico: 13,5% VOL
Temperatura di servizio: 18°C
Dedichiamo questo vino a Filippo Brunelleschi, architetto della “Cupola” autentico genio toscano.
Vitigno: 80% Sangiovese, 20% Canaiolo e Malvasia Nera
Formato: 750ml
Esposizione: Sud / Sud-Ovest
Sistema di allevamento: cordone speronato
Anno di impianto: 2002-2003
Resa uva per ettaro: 7.000 Kg
Sesto d’impianto: 6400 ceppi / ha
Vinificazione: le uve sono raccolte e vinificate separatamente. Dopo circa 10 giorni di fermentazione e macerazione si procede alla svinatura e pressatura soffice delle vinacce. Successivamente il vino viene assemblato e mantenuto a 21° C per completare la fermentazione malolattica. Resta sulle fecce con agitazioni (batonnage) settimanali fino alla primavera.
Affinamento/Aging:
Potenziale di invecchiamento: tini di acciaio inox per 6 mesi
Esame organolettico: di colore rosso rubino vivace e limpido. Profumo intenso e vinoso con note evidenti di frutti rossi maturi e sentori tipici dei vitigni. Piacevole e versatile bevibilità. Sapido, persistente e allo stesso tempo morbido, con tannini maturi e mai aggressivi
Abbinamenti: con primi piatti tendenzialmente saporiti, affettati della tradizione toscana e arrosti di carni rosse e bianche. Ottimo anche con formaggi freschi e mediamente stagionati.
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico: 13,5% VOL
Temperatura di servizio: 18°C