


Dolce Lola 2019 Toscano Bianco IGT
Biologico / Vendemmia Tardiva
Vitigno: Trebbiano e uve a bacca bianca provenienti da vecchi vigneti.
Formato: 750 ml
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva per ettaro: 2.500 Kg
Sesto d’impianto: 1650 ceppi
Vinificazione: la vendemmia viene effettuata a mano dalla metà di ottobre a metà novembre. Vinificazione in bianco con una parziale macerazione delle uve.
Affinamento/Aging: in cemento vetrificato e tonneaux di rovere per 24 mesi
Potenziale di invecchiamento: 3 anni
Zuccheri: 18 gr/l
Esame organolettico: di colore giallo paglierino carico, con riflessi ambrati. Evidenti sentori di frutta esotica stramatura con note speziate e vanigliate. Al palato caldo, intenso molto persistente con un lungo finale di miele e composte.
Abbinamenti: ideale con formaggi freschi e salumi, superlativo anche con il pesce. Sempre piacevole come aperitivo e fuori pasto
Acidità totale: 6 gr/l
Pressione: 2,5 atmosfere
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
Biologico / Vendemmia Tardiva
Vitigno: Trebbiano e uve a bacca bianca provenienti da vecchi vigneti.
Formato: 750 ml
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva per ettaro: 2.500 Kg
Sesto d’impianto: 1650 ceppi
Vinificazione: la vendemmia viene effettuata a mano dalla metà di ottobre a metà novembre. Vinificazione in bianco con una parziale macerazione delle uve.
Affinamento/Aging: in cemento vetrificato e tonneaux di rovere per 24 mesi
Potenziale di invecchiamento: 3 anni
Zuccheri: 18 gr/l
Esame organolettico: di colore giallo paglierino carico, con riflessi ambrati. Evidenti sentori di frutta esotica stramatura con note speziate e vanigliate. Al palato caldo, intenso molto persistente con un lungo finale di miele e composte.
Abbinamenti: ideale con formaggi freschi e salumi, superlativo anche con il pesce. Sempre piacevole come aperitivo e fuori pasto
Acidità totale: 6 gr/l
Pressione: 2,5 atmosfere
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C
Biologico / Vendemmia Tardiva
Vitigno: Trebbiano e uve a bacca bianca provenienti da vecchi vigneti.
Formato: 750 ml
Sistema di allevamento: cordone speronato
Resa uva per ettaro: 2.500 Kg
Sesto d’impianto: 1650 ceppi
Vinificazione: la vendemmia viene effettuata a mano dalla metà di ottobre a metà novembre. Vinificazione in bianco con una parziale macerazione delle uve.
Affinamento/Aging: in cemento vetrificato e tonneaux di rovere per 24 mesi
Potenziale di invecchiamento: 3 anni
Zuccheri: 18 gr/l
Esame organolettico: di colore giallo paglierino carico, con riflessi ambrati. Evidenti sentori di frutta esotica stramatura con note speziate e vanigliate. Al palato caldo, intenso molto persistente con un lungo finale di miele e composte.
Abbinamenti: ideale con formaggi freschi e salumi, superlativo anche con il pesce. Sempre piacevole come aperitivo e fuori pasto
Acidità totale: 6 gr/l
Pressione: 2,5 atmosfere
Allergies: contiene solfiti
Grado alcolico
Temperatura di servizio: 6 – 8 °C