Questo soltanto per rima-nere sulle mete che tutto il mondo conosce, ma quando sarete qui scoprirete l’affascinante mondo dei calanchi che pure suggestionò Leonardo, tanto da porli sullo sfondo della Gioconda come della Vergine delle Rocce; troverete la “pietra di Adamo”, che Michelangelo riprodurrà nella Cappella Sistina nella scena della Creazione; troverete quella “sottilità dell’aria” cui il grande genio attribuiva il dono della sua arte discorrendo con un altro grande di questi luoghi, Giorgio Vasari, di cui ad Arezzo vedrete la più grande pala dipinta (le Nozze di Esther e di Assuero), la casa e la dignità delle Logge. Qui troverete le millenarie foreste del Parco Nazionale del Casentino, o un ambone altomedioevale da cui il pre-te celebrava quando ancora Carlo Magno non era nato: a Gropina, una pieve romanica incastonata in un paesino in cui avrete il gusto di tornare a sentire solo il rumore dei vostri passi e il canto de-gli uccelli. E troverete poco oltre Loro Ciuffenna, con il mulino medievale (XII sec.) alto su un piccolo canyon, che è un canyon come solo la Toscana può avere: a misura d’uomo.
This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful. Approfondisci